Io oggi avevo voglia di cenare bene e allora
ho vinto la pigrizia e anche se era tardi, pioveva che dio la mandava e avevo
voglia di andarmene a casa, mi sono fatta la deviazione al mercato. Fesa di
tacchino, pomodorini, sarzetto e fragole. Il bianco era in frigo che mi
aspettava, quello è difficile che manchi. Arrivata a casa ho lavato frutta e
verdura, tagliato le fragole, spremuto due arance, tolto le radici al sarzetto
che è il motivo per il quale lo prendo poche volte (sì, son pigra e molto). Abbiamo
cenato proprio bene. E adesso mi è venuto in mente che arrivata qua io il
sarzetto lo chiamavo grassello e non mi capivano, e mi sa che quell’insalata lì
si chiami in realtà songino anche se non ho mai conosciuto nessuno che la chiama
così.
Poco
9 ore fa
7 commenti:
Mi risulta che in tutta alta Italia non sia noto altrimenti che come sonCino (sarzetto, grassello, mai sentiti).
Ciao Marco, passato bene Pasqua?
Sono andata a curiosare su Wiki, che non è una gran fonte ma in questo momento è il meglio che ho a disposizione, sia la C che la G van bene (http://it.wikipedia.org/wiki/Valerianella_locusta) ...
magari Bergamo e Genova son eccezioni.
Io la chiamo proprio valerianella o_O
Sere mi sembra giusto se no come faresti a essere la grande giardiniera che sei?
P.S. sei riuscita a togliere la sciarpa al basilico?
Sì sì, ci stiamo scongelando tutti e due :-)
Songino, valerian ella, ma a Genova rigorosamente sarzetto!!!
Concordo!
Posta un commento